Don Antonio Seghezzi
Premolo 25 Agosto 1906
21 Maggio 1945
———————————————————————
…dalla nascita al sacerdozio
- Casa natale di Madre Gesuina
- La famiglia di don antonio Seghezzi
23 febbraio Viene ordinato sacerdote da mons. Marelli nella Cattedrale di Bergamo.
2 marzo E’ nominato coadiutore parrocchiale ad Almenno San Bartolomeo (BG).
25 novembre Il papà sposa in seconde nozze Caterina Seghezzi. 1932
Ottobre Riceve l’incarico di insegnare lettere nel Ginnasio del Seminario Vescovile di Bergamo. ———————————————————————————————————-
…cappellano nelle campagne d’Africa
- Cappellano militare
- Don Seghezzi davanti alla capellina dell’ospedale di campo
- Funerale in guerra
1935
17 luglio E’ nominato cappellano militare.
28 luglio Assegnato all’Ospedale da Campo 430 in Africa orientale.
…il periodo della prigionia
- Il cippo ritrovato a Dachau
- don Antonio al campo.
1940 Risiede al Patronato San Vincenzo in Bergamo, dove fa da padre spirituale ai giovani ospiti della casa. 1943 25 ottobre Al patronato è ricercato dalla polizia germanica.
27 ottobre Si presenta alle ore 10.00 ai tedeschi.
Viene rilasciato ma deve rimanere a disposizione.
4 novembre Dopo l’interrogatorio viene arrestato e associato alle carceri di Sant’Agata in Bergamo.
21 novembre Dal processo viene condannato a cinque anni.
22 novembre La pena viene scontata da 5 a 3 anni.
23 dicembre Parte per Verona.
31 dicembre Da Verona parte per Monaco. 1944
Febbraio Viene trasferito a Kaisheim.
Fine febbraio Trasferito da Kaisheim a Löpsingen, in un carcere-fabbrica, con criminali tedeschi.
Metà giugno Prima emottisi. Trasferito nuovamente a Kaisheim, rimane nel reparto tbc sino a tutto l’aprile 1945.
23 aprile E’ trasferito al campo di concentramento di Dachau.
29 aprile Trasferito in ospedale, viene affidato ad un religioso cecoslovacco. 21 maggio Muore. La sua salma viene sepolta nel cimitero di Dachau 1952 Sepolto nel cimitero di Dachau se ne persero le tracce fino al giugno del 1952 quando con una lettera a don Marco Farina, Delegato vescovile dell’Azione Cattolica di Bergamo, il parroco di Dachau annunciò il rinvenimento della tomba. 23 novembre I suoi resti sono portati a Bergamo e riposano nel cimitero di Premolo. La salma venne riesumata e il 25 novembre 1952 riportata a Bergamo dove don Antonio Seghezzi venne sepolto nel cimitero del paese natale. 1989 Il vescovo di Bergamo Mons. Giulio Oggioni, su richiesta dell’Azione Cattolica introduce “l’Inchiesta previa” e, successivamente , il 4 maggio 1991 apre il Processo Diocesano Causa di canonizzazione del Servo di Dio Don Antonio Seghezzi. 1995 11 novembre Chiusura del processo diocesano per la beatificazione di don Antonio 1999 La Diocesi di Bergamo ha concluso il processo di beatificazione di don Antonio Seghezzi e gli atti sono stati trasferiti alla congregazione per le cause dei santi. 2006 20 agosto Nel centenario della nascita le spoglie di don Seghezzi sono state traslate nella Cripta ipogea ricavata nella chiesa parrocchiale di Sant’Andrea del suo paese natale.
- Inizio traslazione al cimitero
- Celebrazione Eucaristica
- Celebrazione Eucaristica
- Celebrazione Eucaristica
- Cripta di Don Antonio Seghezzi