LA SCUOLA DI CANTO
- La corale in occasione della prima Messa di Padre Tobia Bassanelli (1969)
- L’organista Titta Antonio con la Schola Cantorum
- La Schola Cantorum nel 25° di fondazione
- La Schola Cantorum nel 25° di ordinazione di don Luca Guerinoni
La fondazione della Schola Cantorum risale ai primi anni del novecento; pur con qualche variazione di intensità dovuta anche a situazioni contingenti, il suo servizio ha contribuito ad abbellire e rendere più partecipa la liturgia. Alla fine degli anni Settanta la corale viene a mancare per motivi diversi; suor Eugenia Carrara con pazienza ricompone un gruppo di cantori, dando via ad una nuova corale, che si presenta alla comunità accompagnando la Messa della notte di Natale 1983. Così scrive il parroco don Giuseppe Pellegrini nel suo Liber Chronicus:
25.12.1983 Nella notte di Natale, e nel giorno, la scuola di canto locale, rifusa con nuovi elementi, dopo anni di assenza, con l’aggiunta di un gruppo di ragazze e signorine ha condecorato egregiamente la funzione natalizia.L’archivio degli spartiti (Che si trova nella sala delle prove) testimonia l’impegno dei coristi, che dal momento della ricostruzione sono guidati da Mariano Titta prima come organista e poi come direttore.
Particolare impulso alla corale è stato dato da Don Luigi Rossi.
Dal libro Sant’Andrea Apostolo – Mario Pelliccioli