ASSISI, LORETO, ROMA
in Pellegrinaggio Parrocchiale
Scritto da Gabriele Titta
Quest’anno, come mete per il pellegrinaggio parrocchiale, sono stati scelti i luoghi di culto più importanti d’Italia: Loreto, con la casa della Beata Vergine Maria, Assisi, luogo dove è vissuto San Francesco e Roma, il centro del cattolicesimo mondiale. Data del viaggio, dal 2 al 5 settembre 2013.
Nella prima giornata la prima tappa è stata Loreto, dove abbiamo celebrato la S. Messa nella basilica e successivamente abbiamo visitato la basilica stessa, con l’entrata nella piccolo santuario della Madonna, e la cittadina.
Ripreso il viaggio, ci siamo diretti ad Assisi, dove, verso sera, siamo entrati nella Chiesa di Santa Maria degli Angeli, luogo della morte di San Francesco.
La mattina seguente ci siamo diretti verso la cittadella di Assisi, che si trova in cima ad una collina. Con una bellissima giornata, siamo arrivati nella piazza della Basilica per una foto di gruppo, e successivamente siamo entrati nella Basilica Inferiore dove abbiamo assistito alla Messa mattutina. Successivamente visita alla parte Superiore, dove sono custoditi i famosi affreschi del Giotto.
Nel pomeriggio siamo ripartiti per Roma, meta più importante; a causa del “classico” traffico della capitale, verso sera siamo solo riusciti ad entrare nella Basilica di San Paolo fuori le mura, dove abbiamo potuto ammirare la grandiosità sia dell’interno che dei giardini esterni.
La mattina successiva abbiamo assistito all’evento di sicuro più importante: l’udienza del Papa Francesco in San Pietro; arrivati sotto un sole cocente, tipico di luglio-agosto, siamo riusciti a vedere il Papa, chi soltanto di sfuggita, chi invece molto bene. Dopo un bel discorso da parte del Papa riferito all’ultima Giornata Mondiale della Gioventù a Rio, abbiamo ricevuto la benedizione. Penso che questo avvenimento non sia facile da scordare dato che per me è stata la prima volta che ho visto Roma e che ho partecipato ad un’udienza.
Pranzato nei pressi del Vaticano, ci siamo messi in coda per entrare in San Pietro; anche questa chiesa si è presentata maestosa, ricca di importanti opere come la Pietà del Michelangelo e il Baldacchino del Bernini. Dopo di ciò, abbiamo vagato per il centro di Roma, vedendo alcune delle piazze più importanti, la fontana di Trevi e le varie istituzioni.
Ultimo giorno occupato soprattutto dal viaggio di ritorno ma anche dalle visite a Santa Maria Maggiore, a San Giovanni in Laterano e al seminario di Papa Giovanni XIII, sempre in Laterano.
Ottima esperienza e bella compagnia.